I PRINCIPI ATTIVI NATURALI PER COMBATTERE L'INESTETISMO DELLA CELLULITE
Nella lotta contro la cellulite vengono impiegati varie sostanze, come quelle attive sull'adiposità localizzata, quelle che proteggono i vasi riducendo la possibilità di formazione di edemi e quelle che levigano la superficie cutanea (tra queste gli scrub al sale e oli ossenziali).
Oltre alle metilxantine, come attivatori del metabolismo lipidico vengono impiegati composti a base di iodio organico che lo si può trovare nelle alghe brune, come il Fucus, e nella Laminaria digitata. Lo iodio agisce sugli ormoni tiroidei: tiroxina e la triiodotironina. Questi ormoni stimolano il metabolismo basale accelerando il consumo energetico dell'organismo.
Tra le sostanze vasoprotettrici ed antiedemigene troviamo le saponine come l'escina che si estrae dall'Ippocastano, la ruscogenina dal Rusco ad azione antiedemigena, vasoprottettiva. e i flavonoidi (antiossidanti).
Altri principi attivi naturali sono l'edera, la centella, il ginseng, l'equiseto e l'amamelide. Queste aumentano la resistenza delle pareti capillari, migliorando il riassorbimento degli edemi e favorendo una positiva riduzione della ritenzione idrica.
Fra le sostanze naturali che agiscono sul microcircolo inducendo vasocostrizione e vasodilatazione al fine di tonificare sono la capsaicina (contenuto nel Peperoncino) e il Mentolo.